Halloween è ormai diventata la festa dei bambini italiani anche se non fa parte della nostra tradizione. Nei giorni che precedono il 1° novembre, i piccoli si divertono a fare lavoretti, disegnare figure mostruose da appendere in casa, travestirsi "da paura" e cucinare magari dolcetti a tema insieme a un adulto.
Anche le mamme o le nonne si dilettano in cucina, ispirate da Halloween, a presentare piatti comuni rivisitati in tema con la festa. Alla
zuppa o passata di verdure possiamo per esempio aggiungere due occhietti galleggianti commestibili ricavati da una carota o delle patate con dentro un'oliva nera. Oppure gli
spaghetti possono essere cucinati al nero di seppia.
I secondi come
hamburgher, frittate o uova al tegamino indossano in questi giorni cappelli arancioni costruiti con carote e i soliti occhi neri formati dalle olive magari infuocati e quindi ripieni di pezzetti di pomodoro. Suggeriamo anche
tortillas alla ricotta a forma di zucca.
Si termina in dolcezza con dessert mostruosi come i
muffin ricoperti per l'occasione da appiccicose ragnatele.
Hai trovato interessante l’articolo “Il menu di Halloween servito in tavola ai bambini”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.