Il Natale è alle porte: già dai primi giorni di Dicembre le città si animano di addobbi e luci, mentre nelle case si inizia a respirare un' atmosfera speciale.
Tra tutte le ricorrenze religiose o meno, il Natale è senza dubbio quella più sentita soprattutto se in famiglia abbiamo dei bambini, perché in fondo è soprattutto la festa dei bambini.
Speranza, magia, attesa, sorpresa, gioia, amore: i bambini riescono a cogliere il senso più profondo di questa ricorrenza ed, inconsciamente, ne diventano testimoni anche per gli adulti.
È davvero sorprendente come gli adulti riscoprano proprio la magia del Natale attraverso gli occhi dei bambini.
Al di là del suo significato religioso, il Natale è comunque una festa in cui si apprezza il valore della famiglia e degli affetti più cari, quello della condivisione e della gratitudine.
Valori che, in realtà sarebbe necessario preservare in ogni giorno dell'anno, ma che in questa occasione sono ancora più sentiti.
Natale con i bambini: come prepararli?
Ciò che rende sicuramente speciale il Natale agli occhi di un bambino è la lunga attesa che lo precede.
È importante condividere questa attesa con il resto della famiglia, coinvolgendo il bambino nelle tante attività che precedono la festività stessa.
Un prima attività che può essere interessante da portare avanti è quella legata alla creazione del calendario dell'avvento che scandisce il tempo dell'attesa e aiuta il bambino proprio ad apprezzarla. Si tratta di un calendario formato da 24 finestrelle (ciascuna per ogni giorno che va dal 1 al 24 Dicembre) da preparare e riempire con sorprese a tema natalizio che il bambino può divertirsi a scoprire di giorno in giorno.
Preparazione del presepe e decorazione dell'albero di Natale sono altre due attività in cui è importante coinvolgere anche i più piccoli di casa: ricordiamo che il Natale è anche condivisione. È importante aiutarli ad apprezzare ogni piccolo momento nell'attesa della festa.
Un'altra interessante attività è sicuramente la scrittura della letterina a Babbo Natale.
Desideri, sogni: tutto si racchiude in poche righe. È importante per il bambino riuscire a dare forma e sostanza ai propri desideri ed il fatto stesso di elaborarli accresce il senso di attesa e rende il tutto ancora più magico!
L'attesa dell'arrivo di Babbo Natale, la magia dei regali ma non solo: è importante, anche con l'aiuto di favole dedicate e racconti, infine, guidare il bambino alla scoperta anche del significato religioso del Natale.
In fondo se con la loro ingenuità i bambini guidano gli adulti alla riscoperta della magia del Natale, è compito di questi ultimi rafforzare nei bambini stessi quei sentimenti puri che li animano.
Immagine di Freepik
Hai trovato interessante l’articolo “Il Natale dei bambini: riscoprire la magia”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria Curiosità seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.