Prematuro (o pretermine) si dice di un parto che si verifica
prima della 37° settimana di gestazione. Il grado di prematurità del neonato e la necessaria assistenza, variano a seconda dell'epoca gestazionale in cui ci si trova.
Le cause del parto prematuro non sempre sono chiare. Può essere dovuto a malattie acute o croniche (dibete, ipertensione, gestosi del 3° trimestre, malattie infettive), oppure a patologie dell'utero (come ad esempio i fibromi), o a cause fetali (gravidanze gemellari, ritardo della crescita fetale) e a cause placentari (come distacco intempestivo della placenta o alla placenta previa). E', inoltre, più frequente nelle donne al primo parto, che in quelle che hanno avuto molti figli e nelle donne con età superiore ai 35 anni.
Così come nel caso del parto a termine, il parto prematuro si annuncia con lievi contrazioni, la pancia si indurisce, fa un po' male la schiena, si possono rompere le membrane amniotiche o verificarsi piccole perdite di sangue dai genitali....
E' importante chiamare il proprio
ginecologoo o quello di guardia dell'ospedale non appena si avverte o si nota anche un solo di questi sintomi, soprattutto se l'epoca della gravidanza è compresa tra le 24 e le 32 settimane.
Il
parto che avviene tra le 24 e le 32 settimane è normalmente
più rapido di un parto a termine, poichè la circonferenza della testa fetale è minore e di conseguenza, la dilatazione cervicale necessarie al suo passaggio, così come lo sforzo e i tempi di espulsione attraverso il canale del parto.
Inoltre è da tenere in considerazione il fatto che l'
eccesso di lavoro o un ritmo di vita troppo accelerato sono circostanze che possono anticipare il parto.
Hai trovato interessante l’articolo “Parto prematuro”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria Esami e Analisi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.