Perché fare
yoga in gravidanza, oppure, si può fare yoga in gravidanza? Lo abbiamo chiesto a Sonia Squilloni di Campi Bisenzio (Firenze), architetto con una passione per questa disciplina a cui dedica gran parte del tempo, formandosi e insegnando yoga nel centro campigiano Ginkgo Lab. E proprio per le donne in dolce attesa, Sonia ha organizzato le sue lezioni.
"Lo yoga può essere uno strumento molto
utile per le donne sia prima che dopo il parto - risponde. - La gravidanza comporta dei cambiamenti fisici e ormonali forti per la donna che con lo yoga può affrontare". Un consiglio: per le non addette ai lavori, cioè per chi non lo ha mai praticato prima, è meglio praticare yoga dopo il terzo mese di gravidanza.
"Lo yoga con la sua
pratica psicofisica, fatta di asana e pranayana, aiuta la futura mamma a migliorare prima di tutto la respirazione, ma anche ad alleviare i piccoli disturbi tipici della gravidanza, come i gonfiori, i disagi alla colonna vertebrale e indolenzimenti posturali, crampi e nausea". Si fa giocoforza sulla capacità introspettiva e di concentrazione che giova molto alla mamma e di conseguenza al bambino.
Sonia, che è divenuta mamma da un anno, ha sperimentato personalmente, quindi non solo come insegnante ma come praticante, il fare yoga quando si è in dolce attesa. "Praticavo yoga da anni - racconta - e quando sono rimasta incinta ho continuato sia a praticarlo che insegnarlo per tutto il periodo della gravidanza, fino a dieci giorni dal parto. Ne ho trovato grande beneficio e sostegno, sia fisico e che morale. Lo yoga mi ha preparato fisicamente al
travaglio e al parto grazie alle sue tecniche respiratorie, ai suoi movimenti dolci ma anche intensi, alle sue innumerevoli forme che si sposavano al mio corpo che cambiava".
Viene accentuato anche l'aspetto
psichico: "Negli anni che ho praticato yoga, ho imparato a riconoscere i miei limiti e le mie capacità. Durante la gravidanza sempre lo yoga mi ha insegnato ad accettare i cambiamenti del mio corpo, a gioirne e a stupirmi della naturalezza con la quale, senza che io volessi, il mio corpo sapeva già cosa fare". E conclude: " Lo yoga diviene un valido sostegno per il grande viaggio che aspetta alle future mamme".
Hai trovato interessante l’articolo “Yoga in gravidanza. L’esperienza di Sonia”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria In gravidanza seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.