Uno studio svedese ha rivisto il
rapporto latte - osteoporosi e cioè non vale il fatto che un bicchiere di latte al giorno cancella l’osteoporosi di torno. Ciò non toglie che il latte come gli altri prodotti caseari sono sempre stati considerati un fattore protettivo nei confronti dell’osteoporosi. L’alimento sempre rimane uno dei più completi sotto il profilo nutrizionale.
Obiettivo dello studio è stato: analizzare il legame tra il consumo di prodotti di origine animale e i tassi di osteoporosi e mortalità tra uomini e donne. Il risultato di tale ricerca ha escluso un ruolo protettivo del latte nei confronti delle fratture, che potrebbe essere dovuto dagli alti livelli di due zuccheri contenuti nel latte: il lattosio e il galattosio, responsabili dell’aumento dei livelli di infiammazione cronica, di un maggior rischio per le malattie cardiovascolari e di una rapida accelerazione dei meccanismi di senescenza.
Tuttavia i medici ribadiscono che calcio, fosforo e vitamine del gruppo B e D sono fonti benefiche del latte. Sono pochi gli alimenti completi come il latte. Le linee guida italiane, in accordo con quelle internazionali, consigliano un consumo nella popolazione adulta di 2-3 porzioni al giorno: pari a 250-375 millilitri. A queste vanno aggiunte tre razioni settimanali di formaggio: da 50 o 100 grammi, a seconda che sia stagionato o fresco. Ma se la sua utilità nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza è fuori discussione, il consumo in età adulta dipende innanzitutto dai gusti. Il calcio è un minerale importante, ma si può assumere anche attraverso l’acqua, i cavoli, le verdure a foglia verde e le mandorle.
Hai trovato interessante l’articolo “Il latte non è il vero toccasana contro l’osteoporosi”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.