Sull'aereo, bevete acqua o succhi di frutta; evitate bevande alcoliche, perché il viaggio aereo disidrata e l'alcol vi disidraterà ancora di più. Se siete
oltre la 25a settimana, molte compagnie vi chiederanno una dichiarazione medica per poter viaggiare; l'ostetrico non avrà problemi a rilasciarvi questa dichiarazione se non correte il rischio di iniziare il travaglio sull'aereo, ma vi rifiuterà il suo consenso se, per esempio, avete la pressione alta o se c'è stata minaccia di aborto nella prima parte della gravidanza. In questi casi, un cambiamento brusco dell' altitudine potrebbe provocare il
travaglio.
E' altrettanto rischioso per voi viaggiare in un piccolo aeroplano
non pressurizzato, perché l'apporto d'ossigeno al feto può essere radicalmente ridotto. Se pensate di fare un lungo viaggio in aereo, tenete conto della stanchezza provocata dal cambiamento d'orario. E ricordatevi sempre di vestirvi comode e a vostro agio!
Hai trovato interessante l’articolo “Donne in gravidanza consigli per volare in aereo”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria In gravidanza seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.