Alle
donne in gravidanza i ginecologi consigliano, durante il
riposo notturno, di tenere la posizione sul fianco sinistro, perché non solo evitano di premere sul pancione, ma non comprimono in questo modo la vena cava inferiore che porta il sangue al bacino e agli arti inferiori, favorendo insomma la circolazione e riducendo il rischio di di crampi e contrazioni.
In particolare durante la fase finale dei nove mesi, quando il pancione è diventato ingombrante ed è più difficile trovare la posizione giusta per dormire, il
cuscino può essere d'aiuto alle future mamme. In vendita troviamo cuscini studiati appositamente per le donne in dolce attesa. Sono a forma di serpente gigante o di ciambella, utili anche dopo la nascita del bambino per l'allattamento o per appoggiare il piccolo stesso.
La maggior parte di questo particolare prodotto è realizzato con materiale anallergico e i migliori cuscini sono quelli imbottiti in pula di farro o di miglio, rivestiti in cotone biologico. Durante i nove mesi di attesa, aiutano a calmare i dolorini e facilitare il riposo notturno. Il serpentone, in particolare, può essere sistemato, alle estremità, tra le gambe e offre il giusto supporto ai lati e sotto la testa.
Hai trovato interessante l’articolo “I cuscini giusti per la gravidanza e l’allattamento”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria In gravidanza seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.