- prima di tutto il bambino nel seggiolino deve essere posto nel sedile posteriore centrale, mentre i più piccoli possono essere trasportati sui sedili anteriori in senso contrario alla marcia del veicolo, protetti da appositi sistemi omologati e idonei per il peso del bebè. In questi casi l’airbag va disattivato;
- è vietato tenere il bambino in braccio anche per brevi tragitti;
- niente lecca-lecca o caramelle da succhiare o altro cibo non adeguato offerto al bimbo per intrattenerlo durante il viaggio, perché in caso di frenata o tamponamento è pericoloso in quanto può causare un’ostruzione delle vie respiratorie.
Hai trovato interessante l’articolo “Vacanze in auto con i bambini”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.