Home » Vorrei un bambino » Pagina 2
Che meraviglia i bimbi! Consigli per averne uno ...presto - pagina 2
Gravidanza, parto, consigli pratici per la salute di mamma e bambino, ma anche molti spunti interessanti e curiosità dal mondo della moda e della tecnologia: Mamme 2.0 è il portale di riferimento per le mamme di oggi, dinamiche, multitasking, piene di energie e sempre attente alle innovazioni.
Entra anche tu nella community di Mamme 2.0, raccontaci la tua storia e porta una testimonianza di che cosa vuol dire essere mamma oggi.
“Il Centro deve garantire compatibilità di colore della pelle, gruppo sanguigno e colore” si legge nelle Linee guida sulla fecondazione eterologa
Da uno studio da parte dei ricercatori US Department of Energy's Lawrence Berkeley National Laboratory mangiare lamponi e quindi frutti di sbosco potrebbe essere utile per la fertilità maschile e femminile.
I lamponi sono ricchi di vitamina C, un valido alleato per una pelle sana ed elastica, che per gli studiosi contribuisce a ridurre i danni…
Nel corso di un’audizione alla Commissione affari sociali e sanità della Camera, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha tenuto a precisare come mettere in condizioni di effettuare la fecondazione eterologa tanto i centri privati quanto quelli pubblici
È stata definita dal forum delle internaute “la migliore app per iPhone per donne impegnate”, iPeriod è un’applicazione semplice ma allo stesso tempo “geniale” ed è tra i prodotti che vanno per la maggiore
la Giunta regionale toscana ha approvato una delibera che consente la donazione di gameti per la procreazione assistita. Ciò significa che in Toscana la fecondazione eterologa viene autorizzata nei centri pubblici, privati e convenzionati.
Nella procreazione assistita in Italia, la tecnica di crioconservazione degli ovociti è abbastanza recente e viene impiegata al fine di preservare la fertilità della coppia.
La pillola contraccettiva del futuro sarà un chip impiantabile con controllo wireless
Sulla fecondazione eterologa ogni giorno vengono fuori maggiori delucidazioni e ulteriori note informative. Dagli ultimi aggiornamenti apprendiamo che i figli potranno conoscere i veri padri a 25 anni.
Ti senti pronta per avere un bambino che ancora non è arrivato? Primo passo: andare dal ginecologo per un check up completo. Attraverso questa visita sarà possibile individuare problemi legati al peso in eccesso, o in difetto, al fumo, al consumo di alcol, invitandoti ad adottare le misure necessarie per affrontare un'eventuale gravidanza e salvaguardare…
Tutte lo sapete ma rinfreschiamo le informazioni basilari sul periodo di fertilità femminile. Ogni donna può rimanere incinta dal momento in cui compare la prima mestruazione fino alla menopausa. Il periodo è variabile, perché il ciclo può comparire per la prima volta a 10 anni o ad adolescenza avanzata. Tuttavia il periodo più fertile va…
In città aprono sempre più rivenditori di sigarette elettroniche ma per le donne in dolce attesa ricordiamo che lo stesso Consiglio Superiore della Sanità raccomanda di non usarle non solo nei mesi della gestazione, ma anche durante l’allattamento.
Non sono innocue neanche le cartucce contenenti liquidi aromatici privi di nicotina. Non vi sono ancora dati sicuri…
Il ciclo è in ritardo e si sospetta una gravidanza, purtroppo però nei primi giorni qualcosa potrebbe andare storto. Si stima solo un 50% dei casi in cui la gravidanza può seguire. Molti ovuli fecondati muoiono dopo un giorno o due. A volte infatti la donna non fa in tempo neanche ad accorgersi che l'uovo…
“Informa la tua fertilità” è la campagna del dosaggio dell’ormone antimulleriano in tutte le donne partecipanti all'iniziativa, patrocinata dalla Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) in collaborazione con il centro RomaMed, dove si svolgeranno le domeniche della prevenzione con visite e prelievi gratuiti.
Il progetto “Informa la tua fertilità” è nato come iniziativa di prevenzione…
Qualche giorno fa si è parlato di sterilità idiopatica, di cosa si tratta e le eventuali terapie da seguire. Oggi parliamo sempre di un altro tipo di sterilità di coppia, quella definita di tipo immunologico.
È stato scoperto che alcune donne producono anticorpi in grado di immobilizzare gli spermatozoi impedendone la risalita nel canale cervicale. Per…
La fecondazione eterologa pare sia partita in alcune regioni dopo che si sono riunite e hanno convenuto di muoversi seguendo le linee guida improntate dal Ministero della Salute ma non ancora approvate in Senato.
Le cause dell’infertilità nelle donne
Chi soffre di infertilità maschile può fare un ultimo tentativo con la microchirurgia. Nei casi più complessi il bisturi può dare un aiuto almeno al 10% circa degli uomini che hanno a che fare con azoospermia, ossia assenza di spermatozoi nel liquido seminale
Alcuni ritengano che l’endometriosi sia la causa più frequente dell’infertilità femminile, per altri medici non è così. Altri infatti pensano che la disfunzione ovulatoria, sembra essere la causa più significativa dell’infertilità femminile
Come si può fare il calcolo della fertilità femminile per poter capire quali sono i giorni in cui abbiamo maggiori possibilità di rimanere in dolce attesa? Ecco come fare per effettuare un calcolo il più possibile preciso.