Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Home » Bimbi 0-6 mesi

Bimbi 0-6 mesi Bimbi 0-6 mesi

Sei una mamma alla ricerca di consigli pratici per la tua salute, il tuo benessere e quello del tuo bambino? Mamme 2.0 è sicuramente il portale di riferimento per le mamme di oggi, dinamiche e piene di energia come te.

Entra subito nella community e non perderti approfondimenti su varie tematiche come, ad esempio, Bimbi 0-6 mesi.

medico che effettua vaccino ad un bambino

Vaccino sì, vaccino no: i dubbi dei genitori

A proposito di vaccinazioni, il Censis, attraverso un’apposita ricerca pubblicata in settimana, ha riscontrato che i genitori italiani hanno ancora troppi dubbi sui vaccini da somministrare ai propri bambini.
bambina sul seggiolone che mangia

Singhiozzo

Nei neonati è piuttosto frequente, spesso si presenta dopo o durante il pasto ed è dovuto a una contrazione del diaframma. Talvolta la causa è la voracità del bambino che succhia troppo in fretta e inghiotte con il latte anche una buona quantità d'aria. Fate una pausa durante la poppata e, una volta terminata, tenete…
sintomi orticaria

Orticaria

E' un'eruzione cutanea che insorge improvvisamente. Le cause scatenanti sono diverse e nella maggior parte dei casi rimangono spesso sconosciute. Responsabili possono essere virus o batteri, punture d'insetti, farmaci (per esempio antibiotici o antinfiammatori) o alimenti (latte, uova, frutta secca, frutti di mare, crostacei, fragole e pomodori), additivi o coloranti presenti nei cibi confezionati. L'orticaria si…
neonato con mughetto

Mughetto

E' il nome popolare dato a un'infezione molto comune nei lattanti, dovuta a un fungo, la Candida Albicans, che colpisce tre bambini su dieci e si manifesta soprattutto nelle prime due-tre settimane di vita. Il contagio può avvenire durante il parto (attraverso il canale vaginale) o nella nursery attraverso le tettarelle o le mani contaminate.…
prodotti derivati dal latte

Intolleranza al lattosio: un nuovo test semplice ed attendibile

Per scoprire se tuo figlio è intollerante al lattosio oggi c'è un nuovo test sulla saliva, da fare in pochi secondi e dai risultati sicuri. Si effettua strofinando un tampone all’interno delle mucose della guancia raccogliendo così il campione di saliva che va poi sigillato in una provetta e spedito a un laboratorio specializzato che…
consigli su farmaci antrifebbrili

Antifebbrili

Chiamati anche antipiretici, questi farmaci servono per abbassare la temperatura e attenuare quel senso di malessere generale che il bambino accusa quando è febbricitante. Gli antifebbrili, però, non servono a eliminare la malattia che ha provocato la febbre (influenza, tonsillite ecc.) e per questo rientrano nel gruppo di medicine cosidette sintomatiche. In generale gli antifebbrili…
bambino che utilizza il vasino

Stitichezza

Quando un bambino si definisce stitico? A questa domanda rispondiamo sicure: "quando non evacua tutti i giorni". In realtà la frequenza, da sola, non basta per dichiarare la stitichezza. I bambini, sia i piccolissimi sia i più grandicelli, possono scaricarsi anche a intervalli di due-tre giorni: è normale. Le feci risultano un po' più compatte,…
mamma che cambia pannolino

Eritema da pannolino

E' l'irritazione della pelle del sederino quando rimane per troppo tempo a contatto con feci e urine. Il caldo umido e la forte acidità che si forma macera la pelle che si arrossa e si screpola. Oggi questo inconveniente è sempre meno diffuso grazie all'avvento dei pannolini di nuova generazione, ultrassorbenti che "catturano" l'urina evitando…
neonato con ittero

L’ittero neonatale

Se il neonato esibisce una ,magnifica abbronzatura, come fosse appena tornato dal mare, significa che ha l'ittero. Il continuo processo di rinnovamento e la conseguente degradazione alla quale sono soggetti i globuli rossi del sangue producono un pigmento dal caratteristico colore giallo, detto bilirubina, che viene eliminato mediante le vie biliari. A volte il fegato…
medico che vaccina neonato

Pneumococco: un batterio, tante patologie

Lo Pneumococco o Streptococcus pneumoniae è un batterio responsabile di varie patologie tra cui meningite, polmonite, otite e setticimia. Vive comunemente nel tratto respiratorio tra naso e gola di bambini e adulti sani. In condizioni normali di immunità lo Pneumococco si ritrova nelle vie aeree senza dare alcun disturbo. Il suo scudo per il nostro sitema…
dettaglio mano del neonato e della mamma

Il rotavirus nei bambini

Il rotavirus è responsabile della gastroenterite virale più comune nei bambini. Il virus si presenta con picchi di incidenza stagionale che si verificano soprattutto nel periodo invernale tra novembre e marzo.
fontanella neonato

Fontanella

Se ne parla sempre al singolare anche se nella realtà di fontanelle ce ne sono due. Entrambe sono membrane che ricoprono le ossa del capo nelle zone dove non si sono ancora saldate. La prima (quella che tutte le mamme conoscono) si trova proprio sulla sommità della testa, è a forma di rombo  e può…
bambino che si soffia il naso

Parola d’ordine: pulizia!

Sembra una banalità, ma per contrastare i disturbi da raffreddamento è importante mantenere le vie aeree e, in particolare, il naso, libere e pulite. Per gli adulti e i bambini più grandicelli basta soffiarsi il naso con regolatità, evitando il ristagno di muco, carico di microrganismi potenzialmente dannosi, nelle narici. Per mantenere pulito il naso…
bambino che gioca in spiaggia

Primo sole, prime scottature dei bambini: allerta degli esperti

Dopo la pioggia, sembra essere arrivata finalmente l'estate (siamo a metà luglio) così che si rammenta l'allerta scottature. I dermatologi pediatrici della Loyola University Health System (LUHS) hanno messo subito in guardia dagli arrossamenti provocati dal sole nei bambini in quanto soggetti particolarmente a rischio, che potrebbero portare in futuro ad un aumento di melanoma, il…
dettaglio mani neonato

Nei

Considerati un vezzo della pelle, queste macchioline marroni in genere compaiono con regolarità durante l'infanzia e in modo ancor più rapido nei periodi dell'adolescenza. Possono essere presenti anche alla nascita e in questo caso sono più grandi dei nei che spunteranno più avanti. I nei congeniti devono essere controllati entro breve tempo dal dermatologo. Per…
neonato che dorme

Le 10 regole per prevenire la Sids

La Sids è la sindrome della morte improvvisa dei neonati di età inferiore a un anno, conosciuta come "morte in culla". A tutt'oggi i medici specialisti non sanno con esattezza quali siano le cause di questa tragedia che può colpire i neo genitori. Tuttavia forniscono alcuni consigli per tentare di prevenirla: meglio se il neonato…
bambina con punture di insetto

Punture di insetti

Api, vespe e calabroni sono le più comuni specie di insetti dotate di pungiglioni per ferirci a fior di pelle e di veleno in grado di penetrare sotto cute. Sintomi. La zona punta diventa rossa, si gonfia e brucia. Se la persona è allergica al veleno può insorgere uno stato di shock così serio da richiedere…
mamma che allatta

Quando il seno è sconsigliato

A parte il caso di una totale assenza di latte (agalattia) vi sono delle situazioni in cui l'allattamento al seno viene sconsigliato. Vere e proprie controindicazioni che possono riguardare sia la madre sia il bambino.  I NO PER LA MAMMA Malattie croniche o debilitanti. E' il caso, per esempio, di disturbi cardiaci o renali gravi,…
bambina che si mette il collirio

Le regole salva occhi

Un'attenta igiene può rivelarsi molto efficace nel prevenire o ridurre al minimo le infezioni.Non trascurate la congiuntivite Se trattata adeguatamente, l'infezione (soprattutto se di origine virale o batterica) può dare luogo a complicanze come l'ulcera corneale, una sorta di assottigliamento localizzato della cornea che, nelle forme più serie può portare alla perforazione della cornea stessa.…
mamma con neonato dal pediatra

Le nuove linee guida per la salute dei bambini consigliate dai pediatri americani

L’American Academy of Pediatrics, ente di riferimento per i pediatri di tutto il mondo in tema di prevenzione nell’età evolutiva, ha riadattato le sue linee guida per la salute delle nuove generazioni, con l’introduzione di esami e check-up periodici finora prescritti solo agli adulti. Dalla rivista "Pediatrics" si apprendono alcuni punti di questa nuova prevenzione. A…