Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Home » Salute » Pagina 2

APP & Salute - pagina 2

Sei una mamma alla ricerca di consigli pratici per la tua salute, il tuo benessere e quello del tuo bambino? Mamme 2.0 è sicuramente il portale di riferimento per le mamme di oggi, dinamiche e piene di energia come te.

Entra subito nella community e non perderti approfondimenti su varie tematiche come, ad esempio, Salute.

Leggi gli articoli in base all'età del tuo bambino

Bimbi 0-6 mesiBimbi 6-12 mesiBimbi 13-36 mesiBimbi 3-5 anniBimbi 6-10 anni
medico che vaccina neonato

Pneumococco: un batterio, tante patologie

Lo Pneumococco o Streptococcus pneumoniae è un batterio responsabile di varie patologie tra cui meningite, polmonite, otite e setticimia. Vive comunemente nel tratto respiratorio tra naso e gola di bambini e adulti sani. In condizioni normali di immunità lo Pneumococco si ritrova nelle vie aeree senza dare alcun disturbo. Il suo scudo per il nostro sitema…
sintomi sesta malattia

Sesta malattia

Questa malattia infettiva di origine virale, chiamata anche "febbre dei tre giorni" o "esantema critico" colpisce per lo più bambini piccoli dai sei mesi ai due anni. Talvolta può dar luogo a piccole epidemie, specie in autunno e in primavera, periodi in cui si verifica più frequentemente. Il virus, responsabile dell'infezione, si diffonde attraverso le…
ossiuri nei bambini

Ossiuri

Sono piccollissimi vermi dall'aspetto di sottili fili bianchi. I bambini possono infettarsi portandosi alla bocca le mani sporche o per contatto con asciugamani, biancheria da letto, giocattoli infetti. Una volta nell'organismo, questi ospiti sgraditi si annidano nell'intestino e di notte fuoriescono dall'ano per deporre le uova. E' una forma molto diffusa tra i bambini di…
iperdontia

Iperdontia: come si interviene sui denti di troppo

Se stai cercando informazioni sull' iperdontia, probabilmente ti starai chiedendo cosa sia e come affrontarla. Ebbene l'iperdontia è una condizione in cui si sviluppano più denti del normale nella bocca, creando problemi come spaziatura, sovrapposizione e difficoltà nella masticazione. I medici parlano anche di denti soprannumerari, in eccesso cioè rispetto alla normale formula dentaria che…
dettaglio mano del neonato e della mamma

Il rotavirus nei bambini

Il rotavirus è responsabile della gastroenterite virale più comune nei bambini. Il virus si presenta con picchi di incidenza stagionale che si verificano soprattutto nel periodo invernale tra novembre e marzo.
neonato con coliche

Coliche

Le coliche gassose del lattante sono un fenomeno molto diffuso, che compare tra la seconda e la terza settimana di vita. Preoccupano i genitori ma non sono pericolose per la salute del piccolo. Di che cosa si tratta? Le cause vere non sono note: molti pediatri tendono a minimizzare il disturbo che sparirà spontaneamente entro i…
bambina che accarezza cavallo

In cura dal dottor cavallo

L'equitazione a scopo terapeutico, o ippoterapia, fu introdotta in Italia nel 1975 dal medico belga Danièle Nicolas Citterio. Alla sua diffusione a notevolmente contribuito, negli anni, l'Associazione nazionale italiana per la riabilitazione equestre. L'ippoterapia agisce, grazie all'interazione uomo-cavallo, a livello sia neuromotorio sia neuropsicologico. Ha dimostrato di essere valida, in particolare, per la rieducazione dei portatori…
donna incinta

Calcio in gravidanza e problema di osteoporosi

L'osteoporosi non si presenta solo in menopausa può verificarsi anche in gravidanza o dopo il parto. L'osteoporosi giovanile, tra l'altro transitoria, è quella denominata anche "osteoporosi primitiva post-partum". Continui mal di schiena, perdita di altezza e fratture vertebrali possono essere dei segnali di allarme, oltre ai fattori genetici. Lo scarso approvvigionamento di calcio in una donna…
fontanella neonato

Fontanella

Se ne parla sempre al singolare anche se nella realtà di fontanelle ce ne sono due. Entrambe sono membrane che ricoprono le ossa del capo nelle zone dove non si sono ancora saldate. La prima (quella che tutte le mamme conoscono) si trova proprio sulla sommità della testa, è a forma di rombo  e può…
bambino che si soffia il naso

Parola d’ordine: pulizia!

Sembra una banalità, ma per contrastare i disturbi da raffreddamento è importante mantenere le vie aeree e, in particolare, il naso, libere e pulite. Per gli adulti e i bambini più grandicelli basta soffiarsi il naso con regolatità, evitando il ristagno di muco, carico di microrganismi potenzialmente dannosi, nelle narici. Per mantenere pulito il naso…
bambino che si copre la bocca con fazzoletto

Rischio di asma per le generazioni successive causato da madri fumatrici

Da uno studio sui topi pubblicato sull'American Journal of Physiological Society - Lung Cellular and Molecular Physiology è emerso che figli e nipoti di mamme nate da fumatrici, che non hanno mai smesso di fumare nemmeno in gravidanza, sono a maggior rischio asma. Ne parlano anche i nostri quotidiani nazionali. In partica gli scienziati americani sono…
giovane donna al controllo di gravidanza

Cosa è il distacco amniocoriale: cause sintomi e trattamento

Durante la gravidanza, il distacco amniocoriale può essere un evento spaventoso e stressante. Ma cosa significa esattamente? In poche parole, il distacco amniocoriale si verifica quando la membrana che circonda il feto si stacca dalla parete uterina prima del parto. Questo può causare una serie di sintomi, ma qual è la durata dell'evento? E come…
bambino che gioca in spiaggia

Primo sole, prime scottature dei bambini: allerta degli esperti

Dopo la pioggia, sembra essere arrivata finalmente l'estate (siamo a metà luglio) così che si rammenta l'allerta scottature. I dermatologi pediatrici della Loyola University Health System (LUHS) hanno messo subito in guardia dagli arrossamenti provocati dal sole nei bambini in quanto soggetti particolarmente a rischio, che potrebbero portare in futuro ad un aumento di melanoma, il…
dettaglio mani neonato

Nei

Considerati un vezzo della pelle, queste macchioline marroni in genere compaiono con regolarità durante l'infanzia e in modo ancor più rapido nei periodi dell'adolescenza. Possono essere presenti anche alla nascita e in questo caso sono più grandi dei nei che spunteranno più avanti. I nei congeniti devono essere controllati entro breve tempo dal dermatologo. Per…
bambino ammalato a letto

Come mandar giù una medicina amara

Le medicine ai bambini non piacciono perché hanno qualche sapore di fondo sgradevole. Una soluzione è fargli succhiare un cubetto di ghiaccio o mangiare un ghiacciolo (se non vi sono controindicazioni). Il freddo rende insensibili le papille gustative e il sapore della medicina non si sente più.
neonato che dorme

Le 10 regole per prevenire la Sids

La Sids è la sindrome della morte improvvisa dei neonati di età inferiore a un anno, conosciuta come "morte in culla". A tutt'oggi i medici specialisti non sanno con esattezza quali siano le cause di questa tragedia che può colpire i neo genitori. Tuttavia forniscono alcuni consigli per tentare di prevenirla: meglio se il neonato…
portesi 3d per bambini

Bambini supereroi grazie alle protesi in 3D

Dalla solidarietà e la passione per le stampanti in 3D, ma anche per i personaggi dei fumetti, è nata una nuova generazione di protesi per bambini, un mix di tecnologia e meraviglia tipica infantile.
bambina con punture di insetto

Punture di insetti

Api, vespe e calabroni sono le più comuni specie di insetti dotate di pungiglioni per ferirci a fior di pelle e di veleno in grado di penetrare sotto cute. Sintomi. La zona punta diventa rossa, si gonfia e brucia. Se la persona è allergica al veleno può insorgere uno stato di shock così serio da richiedere…
bambino alla visita oculistica

Le prime visite oculistiche dei bambini

In occasione della Giornata mondiale della vista celebratasi ieri, giovedì 9 ottobre, dedicata alla prevenzione, si rammentano alcune raccomandazioni degli esperti del Bambin Gesù di Roma, rivolte ai bambini.
bambina in riva al mare

Le regole da seguire per evitare la congestione

Per evitare la congestione ai bambini bastano poche regole che devono però essere rispettate. Da sempre si raccomanda che prima di indossare il costumino per tuffarsi in mare o in piscina sarebbe meglio aspettare che la digestione sia terminata. A seconda del cibo ingerito dal bambino è preferibile che trascorrino da una a tre ore,…
mamma che allatta

Quando il seno è sconsigliato

A parte il caso di una totale assenza di latte (agalattia) vi sono delle situazioni in cui l'allattamento al seno viene sconsigliato. Vere e proprie controindicazioni che possono riguardare sia la madre sia il bambino.  I NO PER LA MAMMA Malattie croniche o debilitanti. E' il caso, per esempio, di disturbi cardiaci o renali gravi,…
curare le adenoidi

Adenoidi

Sono anch'esse tonsille ma, a differenza di quelle che si trovano in gola, le adenoidi sono nascoste nella parte posteriore della faringe. Il loro compito è fare barriera protettiva contro i germi e virus. Non sempre però riescono a resistere agli attacchi di questi agenti infettivi e allora si infiammano e si ingrossano. Il bambino può,…
donna con pillola contraccettiva

La pillola

Sebbene la pillola sia il mezzo più sicuro di contraccezione, esistono determinate condizioni, alcune delle quali non evidenti prima della gravidanza, che sconsigliano la scelta della pillola. Non dovreste prendere la pillola anticoncezionale se avete la pressione alta che persiste anche dopo la nascita, se durante la gravidanza viè stato riscontrato il diabete, oppure se…
mamma che allatta

Allattamento: come affrontare i problemi

Le prime settimane d'allattamento al seno dovete considerarle un vero e proprio periodo di rodaggio. Vi sono giorni in cui il latte abbonda e altri in cui invece scarseggia; giorni in cui il vostro bambino succhia tranquillo e altri in cui piange disperato; giorni in cui vi sentite cariche di energia, e altri in cui…