Il consumo di bibite zuccherate risulta dannoso soprattutto per i bambini. Fra i ragazzini che le bevono, bevande di questo tipo sono la prima causa di un apporto calorico troppo alto. I ricercatori statunitensi hanno individuato due fasce d'età: fra i bambini di 1 e 5 anni e quelli fra 6 e 11 anni.
Recenti studi…
Alimentazione: consigli in base all'età - pagina 2
Sei una mamma alla ricerca di consigli pratici per la tua salute, il tuo benessere e quello del tuo bambino? Mamme 2.0 è sicuramente il portale di riferimento per le mamme di oggi, dinamiche e piene di energia come te.
Entra subito nella community e non perderti approfondimenti su varie tematiche come, ad esempio, Alimentazione.
Leggi gli articoli in base all'età del tuo bambino
Bimbi 0-6 mesiBimbi 6-12 mesiBimbi 13-36 mesiBimbi 3-5 anniBimbi 6-10 anniPer le mamme degli anni ’80: vi ricordate il cartoon Kiss me Licia e le mitiche frittelle del papà Marrabio di cui il gatto Giuliano ne andava pazzo? Questa specie di frittella o frittata cucinata sulla piastra si chiama “okonomiyaki” ed è lo streetfood più popolare di Osaka. Come si prepara.
Il branzino è un pesce magro e ricco di vitamina B1, utile per il sistema nervoso.Ingredienti:
80 gr di branzino
20 gr di crema di riso (2 cucchiai)
500 ml di acqua
300 gr di patate farinose (tre)
50 ml di latte formulato diluito
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva…
Senza alcun allarmismo, si tratta in ogni caso di un'abitudine da sconsigliare e disincentivare, tanto nei bambini quanto negli adulti. L'assunzione rapida e magari in quantità importanti di bevande ghiacciate non consente infatti il normale riequilibrio della loro temperatura, che ha luogo durante il transito in esofago, il che si traduce in un impatto negativo…
La classica bistecca non va certo eliminata dal regime alimentare del piccolo e può essere mangiata almeno una volta la settimana
Nella guida "Alimentazione vegan nei bambini" si parla di “divezzamento”, anziché di "svezzamento", ma è la stessa fase quella in cui il bambino passa da un’alimentazione a base esclusiva di latte materno (o latte artificiale) a quella che sarà l’alimentazione per il resto della vita.
Nei primi mesi del divezzamento il latte materno mantiene comunque…
Non sono rari i rigurgiti del neonato. Che costringono voi mamme a cambi frequenti di tutine e golfini. Un metodo spiccio per togliere il cattivo odore e rimandare di qualche ora il cambio d'indumento è quello di inumidire un panno, che intingerete nel bicarbonato di sodio, e passarlo sulla camicina sbavata, tamponando.
Il Ministero della salute ha promulgato una campagna informativa per sensibilizzare la cittadinanza sul corretto utilizzo dei frutti di bosco che, benché surgelati, potrebbero essere portatori di epatite A e quindi fonte di rischio.
D'inverno siamo soliti usarli in cucina nella preparazione di alcuni dessert come decorazione di cheesecake o salsa per il gelato. I bambini…
E' una merenda ideale in caso di lieve stitichezza in quanto abbina lo yogurt, che regola l'attività dell'intestino grazie ai fermenti lattici, e la mela, ricca di fibre che aiutano l'intestino a liberarsi.Ingredienti:
60 gr di mela
125 gr di yogurt intero
scorza di mezzo limone
Lavare e sbucciare la mezza mela, privarla…
Secondo i recenti osservatori e studi, solo il 64% dei bambini è normopeso. Tra le cattive abitudini a tavola si individua la colazione troppo rapida e lo sguardo fisso alla tv, oltre a pasti con poca verdura e poca frutta.
Sei in gravidanza? Certo che puoi mangiare la stracciatella in brodo! Non c'è alcun rischio, purché l'uovo sia pastorizzato. Farà benissimo sia a te che al tuo bimbo.
Durante lo svezzamento puoi iniziare a darlo dai 10/15 mesi. L'uovo è un alimento completo, ricco di proteine, vitamine e minerali utili per la crescita.
Ingredienti…
I piselli contengono una buona quantità di vitamina C, utile per rafforzare le difese dell'organismo del bimbo.Ingredienti:
20 gr di crema di riso (2 cucchiai)
500 ml di acqua
30 gr di piselli già sgranati
100 gr di patata
80 gr di carota
olio extravergine d'oliva (1 cucchiaio)
Lavate le…
In tempo di vacanza, quale alimentazione da far seguire ai nostri bambini? Spuntini a base di gelati? Non faranno male? Uno strumento utile per le mamme viene dal web e cioè dal portale di Merendine italiane, dove consulenti scientifici provano a dare consigli sani anche in tempo di vacanza, partendo con il dire che in…
Almeno fino al secondo anno di vita il bambino dovrebbe mangiare omogeneizzati, pappe e alimenti in generale privi di sale, proprio per non sovraccaricare di lavoro i reni, che ancora non sono completamente ben sviluppati e quindi non ancora in grado di eliminarlo. L’assenza di sale nelle pappe permetterà al bimbo di imparare a distinguere…
In questi giorni di fine anno si lavora sui menù da sperimentare nella prossima stagione scolastica a partire da settembre con la ferma volontà di trovare la quadratura del cerchio tra la corretta alimentazione, il giusto equilibrio fra i diversi cibi, la soddisfazione dei bambini e dei genitori
Ai bambini affetti da celiachia è bene insegnare fin da subito, senza impaurirli, quali sono i cibi che possono mangiare e quelli a cui far attenzione. Per chi frequenta la scuola, le mense scolastiche ormai sono preparate e attrezzate per questa patologia. Lo stesso Ministero della Salute garantisce che il pasto a scuola sia sicuro…
Il latte può essere offerto al bambino appena estratto oppure risposto in frigorifero o in freezer. In particolare, è consigliato utilizzare recipienti sterilizzati (scopri come sterilizzare i biberon) che non vanno mai riempiti completamente (quando il latte viene congelato, infatti, il suo volume aumenta), farli raffreddare in frigo (dove il latte conserva le sue proprietà…
Il Goji (nome latino: Lycium barbarum) è un arbusto che cresce principalmente nella regione del NingXia, in Cina. La pianta del Goji può raggiungere un’altezza sino a tre metri e produce piccole bacche di colore rosso intenso e dalla forma ellissoidale.
Le bacche di Goji, note anche come bacche tibetane o himalayan wolfberries, possiedono delle proprietà…
Per chi va pazzo per la Nutella, ecco una ricetta per preparare una crema al cioccolato da spalmare su pane o panini per la merenda dei bambini ideale magari proprio in questi giorni dove i bambini stanno festeggiando il Carnevale con le loro colorate maschere e costumi.
Tostate in forno un etto di nocciole e poi…
I bastoncini di pesce surgelati sono un ripiego a una cena o un pranzo veloce da presentare ai bambini. Tuttavia c'è anche un metodo per prepararli da soli, meglio se in compagnia dei vostri bambini.
Prendete 600 grammi di filetto di merluzzo facendo attenzione che non ci siano lische. Tagliatelo a fette e formate dei bastoncini…
Questo piatto, a base di amido, uno zucchero complesso, dà energia a lento rilascio, cioè per diverse ore.Ingredienti:
20 gr di crema di riso (2 cucchiai)
100 gr di patata
150 gr di carote
200 ml di latte formulato
1 cucchiaio di grana grattugiato
Lavare, pelare e tagliare a pezzi di…
Uno dei momenti più belli della scuola è quello dell'intervallo! Dal fai-da-te alle novità commerciali, i lunch box o porta merenda sono gadget che piacciono ai bambini proprio per fare vedere ai compagni dove ripongono la loro merendina.
I personaggi dei cartoon dominano anche qui. Quindi in commercio si trovano contenitori con Minnie, Violetta, Ape Maia,…
Gli ultimi studi hanno rivelato e sfatato il mito che il cioccolato è allergizzante così come il fatto che faccia male ai denti, al contrario si dice che nel cioccolato sono presenti tre sostanze anticarie (a proposito di denti, sapete quale spazzolino scegliere per i bambini?)
Il cacao è anche ricco di antiossidanti come i flavonidi…
La giornata alimentare del bambino deve essere distribuita in modo razionale, suddividendo così le calorie: 15% da consumare a colazione, 5% per lo spuntino di metà mattina, 40% a pranzo, 10% a merenda e il restante 30% a cena.
Si ricorda che lo spuntino di metà mattino deve essere sì nutriente ma leggero più della merenda…
I panini al latte piacciono molto ai bambini soprattutto per la loro morbidezza. Una nostra lettrice li ha preparati e noi li consigliamo per lo spuntino di mattina a scuola.
Quindi, cosa mettere in cartella? un buon panino al latte preparato in casa imbottito magari con prosciutto cotto o con una fetta di pomodoro e olio…
L'orzo contiene amido, uno zucchero complesso a lento rilascio che dà energia.Ingredienti:
70 gr di orzo perlato
1 uovo
70 gr di pomodoro
10 gr di basilico fresco
100 ml di latte
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Far bollire l'orzo in una pentola con tanta acqua per un'ora e…
Gli snack o "spezzafame" vanno consumati dai bambini solo a colazione o a merenda e comunque non più di due al giorno. Dobbiamo scegliere per loro preferibilmente quelli con meno calorie (150 per 100 grammi di prodotto) e meno grassi (meno di 9 a porzione), contenenti in particolare calcio, ferro e fibre alimentari.
Se diamo al…
La prima colazione è un momento alimentare spesso trascurato dalle famiglie in Italia con il rischio che anche i bambini seguono le abitudini sbagliate dei loro genitori.
Si ripete da sempre che saltare la prima colazione, oltre all'ipoglicemia che si può causare o alla correlazione con l'obesità, riduce la concentrazione mentale e l'attenzione a scuola. Se…
Il passaggio dal latte materno o dal biberon a una solida alimentazione implica l’introduzione del cucchiaino, uno strano oggetto agli occhi del piccolo, che porta a un cambiamento nella deglutizione: da infantile, caratterizzata dalla lingua bassa, a quella dell’adulto con attivazione di un muscolo, la lingua, fondamentale per la giusta conformazione del palato e dei…
Il latte materno non si replica sul piano industriale. La difficoltà nel “clonarlo” sta proprio nella sua composizione che il latte in polvere non può riprodurla, si avvicina al latte materno senza però mai raggiungerlo.